Organi sociali
Testi
Commissioni tecniche
Statistiche
![]() |
|
|||
Protezione dei dati personali – Provvedimento generale prescrittivo del Garante in tema di biometria del 12 novembre 2014, n. 513 – Casi di esonero dalla verifica preliminare di cui all’art. 17 del Codice Privacy – Comunicazione di violazione di dati biometrici. |
|||
|
|||
Documenti informatici e firma elettronica – Regolamento UE n. 910/2014 del 23 luglio 2014 in materia di identificazione elettronica e servizi fiduciari per le transazioni elettroniche nel mercato interno. |
|||
|
|||
Aggiornamento Manuale operativo per le segnalazioni statistiche associative. |
|||
|
|||
Requisiti professionali degli intermediari assicurativi e riassicurativi – Formazione e aggiornamento professionale dei promotori finanziari – Regolamento 2 dicembre 2014, n. 6, dell’Ivass – Indizione di una riunione con le Associate. |
|||
|
|||
Politiche e prassi di remunerazione e incentivazione – Disposizioni di vigilanza per le banche - Circolare della Banca d’Italia n. 285 del 17 dicembre 2013 - 7° aggiornamento del 18 novembre 2014 - Indizione di una riunione con le Associate. |
|||
|
|||
Disciplina antiriciclaggio e antiterrorismo - Regolamento dell’IVASS n. 5 del 21 luglio 2014. |
|||
|
|||
Monitoraggio fiscale – Chiarimenti in merito alla comunicazione all’Agenzia delle Entrate dell’indirizzo PEC da parte degli intermediari finanziari e degli altri soggetti esercenti attività finanziaria – Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate e del Comandante Generale della Guardia di Finanza dell’8 agosto 2014 – Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate n. 88/E del 14 ottobre 2014. |
|||
|
|||
Politiche di remunerazione e incentivazione – Termini per la raccolta di dati presso banche e SIM in attuazione degli orientamenti dell’EBA del 16 luglio 2014 (GL 2014/7 e 2014/8) – Comunicazione della Banca d’Italia del 7 ottobre 2014. |
|||
|
|||
UCITS V – Direttiva 2014/91/UE del Parlamento europeo e del Consiglio – Documento di consultazione dell’Esma recante pareri tecnici alla Commissione europea su talune misure di attuazione della disciplina (Ref.: Esma/2014/1183 del 26 settembre 2014) – Termine per osservazioni. |
|||
|
|||
Assoggettabilità ad IVA del servizio di gestione individuale di portafogli d’investimento – Trattamento fiscale delle provvigioni corrisposte ai promotori finanziari – Risposta dell’Agenzia delle Entrate alla richiesta di consulenza giuridica dell’Associazione. |
|||
Accesso aree riservate

__________________________
11 dicembre - 2020
Rapporto 2020
Assoreti-Eumetra
Il 93% delle famiglie italiane
conta sulla finanza per ripartire e
crede nel ruolo sociale della
consulenza finanziaria utile per tutti.
Si è tenuta oggi la presentazione della ricerca
“Risparmio e Consulenza,
Insieme per il Rilancio del Paese”.
Una fotografia di ciò che pensano gli italiani,
sul ruolo della finanza per la ripartenza
economica del Paese e della
consulenza finanziaria per la realizzazione
dei progetti di vita delle famiglie.