Organi sociali
Testi
Commissioni tecniche
Statistiche
Formulario Adesione
I servizi offerti ed i requisiti per poter aderire ad Assoreti
Possono aderire ad Assoreti le banche e le imprese di investimento che prestano il servizio di consulenza in materia di investimenti come definito dall’art. 1, comma 5, lett. f) del D.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, avvalendosi di propri consulenti finanziari e che ne facciano domanda al Consiglio di Amministrazione, la cui decisione in merito è insindacabile.
Le Associate si impegnano ad osservare lo Statuto, il Codice di comportamento comune e le deliberazioni degli Organi dell’Associazione, nonché a prestare con spirito di solidarietà la loro collaborazione all’Assoreti per la realizzazione dei fini istituzionali.
Assoreti segue le tematiche relative all’attività di intermediazione mobiliare nel settore della consulenza, anche fuori sede, e fornisce alle proprie Associate i seguenti servizi:
- rappresentanza presso Autorità di vigilanza, Amministrazioni pubbliche ed Enti privati a tutela degli interessi associativi;
- elaborazione e diffusione di dati statistici associativi;
- invio di circolari di aggiornamento e approfondimento sulla normativa di settore;
- assistenza nella soluzione di problemi giuridici e redazione di pareri legali in risposta a singoli quesiti;
- organizzazione di seminari e convegni sulle tematiche di interesse;
- pubblicazione e/o divulgazione di studi di settore.
Le imprese che desiderano ricevere ulteriori informazioni sull'adesione ad Assoreti possono inviare, senza alcun impegno, il modulo di richiesta attraverso il link sottostante.
Modulo di richiesta informazioni
Accesso aree riservate

__________________________
11 dicembre - 2020
Rapporto 2020
Assoreti-Eumetra
Il 93% delle famiglie italiane
conta sulla finanza per ripartire e
crede nel ruolo sociale della
consulenza finanziaria utile per tutti.
Si è tenuta oggi la presentazione della ricerca
“Risparmio e Consulenza,
Insieme per il Rilancio del Paese”.
Una fotografia di ciò che pensano gli italiani,
sul ruolo della finanza per la ripartenza
economica del Paese e della
consulenza finanziaria per la realizzazione
dei progetti di vita delle famiglie.