Organi sociali
Testi
Commissioni tecniche
Statistiche
Dati statistici
DATI DI RACCOLTA:
NOVEMBRE 2020
La raccolta netta delle reti a 3,2 miliardi di euro; decisa crescita dei volumi netti di investimento sui prodotti del risparmio gestito (+60% a/a).
(30 dicembre 2020)
RAPPORTO TRIMESTRALE:
III TRIMESTRE 2020
NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2020 LA RACCOLTA NETTA DELLE RETI RAGGIUNGE I 30,9 MILIARDI (+26,3%).
Nei primi nove mesi dell’anno le reti di consulenti finanziari realizzano una raccolta netta totale pari a 30,9 miliardi di euro; i volumi di raccolta aumentano, pertanto, del 26,3% a/a. La crescita è trainata sia dai risultati realizzati nel comparto del risparmio gestito, pari a 14,1 miliardi (+28,7%), sia dai volumi di raccolta che hanno coinvolto la componente amministrata del portafoglio per 16,8 miliardi di euro (+24,3%). La raccolta netta è in crescita sia per gli Oicr, pari a 4,6 miliardi (+157,9% a/a), sia per le gestioni patrimoniali individuali, sulle quali sono state investite risorse nette più che triplicate e pari a 2,7 miliardi; in controtendenza il comparto assicurativo con flussi netti in calo del 20% a/a e pari a 6,2 miliardi. La raccolta netta sulla componente amministrata strettamente finanziaria è pari a 7,9 miliardi mentre la liquidità netta confluita su conti correnti e depositi si attesta a 8,9 miliardi (-23,4% a/a).
Versione pubblica (sintesi) - entra
Versione riservata alle Associate - entra
(26 novembre 2020)
DATI DI PATRIMONIO:
SETTEMBRE 2020
Nuovo record delle reti in termini patrimoniali; la valorizzazione del portafoglio totale raggiunge i 630 miliardi; la maggiore spinta arriva dai prodotti del risparmio gestito.
(11 novembre 2020)
RELAZIONE ANNUALE 2019
Entra
(3 aprile 2020)
Si è tenuta a Milano, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, la cerimonia di assegnazione di 5 borse di studio per l'anno accademico 2017/2018. Presenti il direttore del Dipartimento di Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale dell’Università Cattolica Marco Oriani, Filippo Parrella, docente di Diritto Bancario all’Università di Perugia e responsabile della Funzione Legale e Normativa Assoreti e i rappresentanti delle Imprese associate ad Assoreti presso le quali gli studenti hanno effettuato gli stage.
Circolari 15/01/2021
Circ. n. 03/21 - Emergenza epidemiologica da COVID-19 – Proroga dell’efficacia delle modalità semplificate di prestazione del consenso e di consegna della documentazione informativa in relazione ai contratti bancari, di investimento e assicurativi – Decreto legge 31 dicembre 2020, n. 183 (art. 19).
Leggi la circolare
Circ. n. 02/21 - Politiche di remunerazione – Direttiva (UE) 2019/878 del Parlamento e del Consiglio del 20 maggio 2019 (CRD V) – Consultation Paper dell’Autorità Bancaria Europea in data 19 ottobre 2020 di modifica dei propri Orientamenti (Ref. EBA/CP/2020/24 del 29 ottobre 2020) – Documento di consultazione della Banca d’Italia sulle Disposizioni in materia di politiche e prassi di remunerazione del 18 novembre 2020 – Termini per le osservazioni.
Leggi la circolare
Circ. n. 01/21 - Modifiche al Codice di vigilanza sull’attività dei consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede.
Leggi la circolare
ASSEMBLEA ASSORETI - 2 APRILE 2020
Confermato Presidente Paolo Molesini - Vice Presidenti Massimo Doris, Alessandro Foti e Gian Maria Mossa
L'Assemblea dell'Assoreti, riunitasi oggi in seduta ordinaria e straordinaria ha, tra l'altro, provveduto al rinnovo degli Organi sociali per il triennio 2020-2023 ed ha approvato il nuovo Codice di Comportamento.
Il rinnovato Consiglio di Amministrazione si è subito riunito per deliberare la nomina del Presidente, dei Vice Presidenti e dei membri del Comitato di Gestione.
Leggi il comunicato stampa
CONVEGNO ASSORETI «Dal risparmio agli investimenti: contesto e condizioni per un servizio di consulenza sostenibile alle famiglie e di sostegno all’economia».
Disponibile il comunicato stampa

17 Febbraio 2016 - Audizione del Presidente Dott. Matteo Colafrancesco
E’ disponibile il testo dell’audizione del Presidente Dott. Matteo Colafrancesco, tenutasi nell’ambito dell’indagine conoscitiva sulle tematiche relative ai rapporti tra operatori finanziari e creditizi e clientela, presso la VI Commissione Finanze della Camera dei Deputati.
ASSORETI - CASMEF
Nuova ricerca realizzata dal CASMEF per Assoreti su "Una proposta di revisione dei questionari per la profilatura della clientela"
E' disponibile la ricerca su "Il collocamento e la distribuzione dei prodotti finanziari in Europa" realizzata dal CASMEF, nell'ambito dell'accordo di collaborazione con l'Assoreti per la realizzazione di progetti finalizzati all'approfondimento di temi rilevanti per la comunità economica e finanziaria.
Ricerca CASMEF Luiss Guido Carli
Pubblicata la ricerca CASMEF Luiss Guido Carli - Assoreti Salone del Risparmio 27 Marzo 2015
INVECCHIAMENTO DELLA POPOLAZIONE ED EVOLUZIONE DEI FABBISOGNI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI
Accesso aree riservate

__________________________
11 dicembre - 2020
Rapporto 2020
Assoreti-Eumetra
Il 93% delle famiglie italiane
conta sulla finanza per ripartire e
crede nel ruolo sociale della
consulenza finanziaria utile per tutti.
Si è tenuta oggi la presentazione della ricerca
“Risparmio e Consulenza,
Insieme per il Rilancio del Paese”.
Una fotografia di ciò che pensano gli italiani,
sul ruolo della finanza per la ripartenza
economica del Paese e della
consulenza finanziaria per la realizzazione
dei progetti di vita delle famiglie.